Share

Prevenire gli impatti frontali: curiosità sui freni delle motociclette

È il momento di sfatare un mito sui freni: è vero che le motociclette necessitano di uno spazio di frenatura più corto rispetto alle automobili?

Certo, le motociclette sono più leggere, più agili e più reattive delle automobili, come è vero anche che possono spostarsi tra gli ostacoli e nel traffico intenso molto più facilmente di una macchina. Tuttavia, sapevi che NON c’è praticamente alcuna differenza tra la capacità massima di frenatura di un’auto e quella di una motocicletta? Infatti, in realtà, spesso un motociclista avrà bisogno di più spazio per fermarsi in maniera sicura rispetto a un’auto!

Fortuna o abilità?

La verità sui freni delle motociclette

Ogni anno, una quantità significativa di incidenti che coinvolgono le motociclette viene causata dal fatto che il motociclista ha calcolato male i tempi di arresto. In più, contrariamente a quanto accade in un’auto, un motociclista non ha davanti a sé lo spazio occupato dal motore, il che significa che questi possono commettere un errore di valutazione sulla reale distanza tra loro e una possibile minaccia di collisione frontale.

La capacità di arresto di un motociclista principiante è pari a circa 0,5 G, che a una velocità di 72 km/h (45 mp/h) significa che il suo spazio di frenatura totale si aggira intorno ai 41 metri (135 piedi). Lo spazio massimo di frenatura (che un motociclista esperto può reggere) delle maggior parte dei motociclisti è pari a circa 1 G, che alla velocità di 72 km/h significa che la motocicletta arriva a un arresto completo entro 20 metri (67 piedi). La differenza tra queste due distanze di arresto è pari quasi alla lunghezza di un semi-articolato con rimorchio! Tuttavia, lo spazio di frenatura medio di un’auto o di un camion sulla strada è pari a 1 G, uguale alla capacità massima di un motociclista.

<<I prezzi delle assicurazioni moto sono troppo alti? Impara a ridurre i costi!>>

Questo significa che, a volte, la maggior parte dei motociclisti sulla strada necessita di una distanza di arresto di 1 o 2 volte superiore a quella di cui avrebbe bisogno se fosse in auto. Con queste considerazioni in mente, è facile dedurre come le collisioni frontali non solo siano più pericolose per un motociclista, ma abbiano anche maggiori probabilità di verificarsi.

Evitare gli incidenti in moto

Il mantenimento di una distanza di sicurezza adeguata e la consapevolezza della minaccia di possibili collisioni frontali sono elementi fondamentale per la sicurezza di qualsiasi motociclista. Fortunatamente, Ride Vision è stato progettato in maniera esclusiva per aiutare i motociclisti a evitare situazioni di collisione proprio come questa.

Gli avvisi di collisioni frontale leader del settore di Ride Vision avvertono i motociclisti nei casi in cui la loro distanza di sicurezza sia scesa al di sotto del livello minimo. Questo sistema di avviso poco invasivo funziona anche per comunicare ai motociclisti quando qualcun altro si è immesso nella traiettoria della loro distanza di arresto sicura. Grazie a questi avvertimenti salvavita, i motociclisti possono regolare la velocità o posizionarsi su un’altra corsia, in modo da creare nuovamente un’area di guida sicura.

Fare pratica per perfezionarsi

Qualsiasi motociclista sulla strada deve continuamente esercitarsi a sviluppare delle abitudini di guida sicure. Un modo per aumentare le capacità di frenatura (fino a un livello esperto di 1 G) è quello di esercitarsi con le manovre di frenatura di emergenza. In media, le capacità di frenatura della maggior parte dei motocicli si dividono per il 70% sul freno anteriore e per il 30% sul freno posteriore. La “struttura” di frenatura delle motociclette (il modo in cui i freni vengono applicati) dovrebbe essere morbida, ma decisa, specialmente per quanto riguarda il freno anteriore. Qualsiasi motociclista sulla strada deve continuamente esercitarsi a sviluppare delle abitudini di guida sicure. Un modo per aumentare le capacità di frenatura (fino a un livello esperto di 1 G) è quello di esercitarsi con le manovre di frenatura di emergenza. In media, le capacità di frenatura della maggior parte dei motocicli si dividono per il 70% sul freno anteriore e per il 30% sul freno posteriore. La “struttura” di frenatura delle motociclette (il modo in cui i freni vengono applicati) dovrebbe essere morbida, ma decisa, specialmente per quanto riguarda il freno anteriore.

Ride Vision aiuta i motociclisti a mantenere la distanza di sicurezza per evitare collisioni frontali

Le capacità meccaniche di frenatura varieranno in base a ciascuna motocicletta e alle diverse condizioni del fondo stradale. Quando ci si esercita con la frenatura di emergenza, è possibile che la ruota anteriore o quella posteriore slittino: se questo accade, non bisogna farsi prendere dal panico! Se la ruota posteriore slitta, basta continuare a tenere dritto il manubrio e a mantenere una pressione dei freni costante, finché non ci si arresta. Se la ruota anteriore inizia a slittare, rilasciare la pressione dei freni e riapplicarla in maniera morbida. Ricorda: anche durante una manovra di emergenza bisogna raddrizzare le barre frontali prima di frenare.

È possibile prevenire le collisioni frontali quando si è in moto attraverso una combinazione tra la consapevolezza, la pratica e l’installazione di un Sistema Avanzato di Assistenza ai Motociclisti (ARAS) che sia efficace, proprio come Ride Vision, che è leader del settore per quanto riguarda i sistemi di sicurezza versatili e accessibili di assistenza ai motociclisti. Registrati qui sotto per ricevere aggiornamenti sui prodotti, comunicati stampa e tante altre notizie fantastiche sulle motociclette.

You may also be interested in:

General

I 10 migliori gadget per motociclette acquistabili

Uno degli aspetti più divertenti dell’avere una motocicletta sono i gadget acquistabili da abbinare! La tecnologia per le motociclette ha fatto molta strada nel corso degli anni, ma i motociclisti hanno comunque bisogno di fare ciò che possono per aumentare sicurezza, comodità e visibilità.

Let’s hit the road

Ready to Ride? Talk to us

Thank you!

We will be in contact with you shortly.

Pronto a montare in sella? Contattaci

Guida con noi